Supporto Clienti e Domande Frequenti
|
||||||||||
![]() |
10099 San Mauro Torinese |
![]() |
Sede Legale: Via Toscana 3 - 10099 San Mauro Torinese (TO) Italy m: direzione@wejo.it Tel: +39 011 29 79 327 P.IVA: 10479700014 N.REA: TO-1136601 Capitale Sociale: 30.000,00 i.v. |
|||||||
![]() |
Assistenza Clienti Tel 011 29 79 327 Lunedì-Venerdì : 9:30-18:30 info@wejo.it |
|
|
Supporto e-mail |
|
|
Assistenza acquisti Tel 011 22 38 911 Lunedì-Venerdì : 9:30-18:30 |
|||
Assistenza e Supporto Clienti
Contatti | |||||||
![]() |
Customer Care - Info | Direzione | Direzione Tecnica | Amministrazione | Ritiro Merci | ||
![]() |
Tel: 011 29 79 327 | Tel: 011 29 79 327 | Tel: 011 22 38 911 | Tel: 011 9989214 | Tel: 011 29 79 327 Solo su appuntamento |
||
![]() |
Lunedi-Venerdì 9:30-19:30 |
Lunedi-Venerdì 9:30-17:30 |
Lunedi-Venerdì 9:30-17:30 |
Lunedi-Venerdì 9:30-17:30 |
Lunedi-Venerdì 8:30-12 ; 13:30-17 |
||
![]() |
info@wejo.it | direzione@wejo.it | assistenza@wejo.it | amministrazione@wejo.it | assistenza@wejo.it | ||
Domande Frequenti su Batterie
Tipi di pile e batterie |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le batterie destinate alla pubblica vendita sono classificabili in due tipi : Batterie Primarie (non ricaricabili, normalmente chiamate "pile") e Batterie Secondarie (oppure Ricaricabili). Le batterie primarie sono batterie "usa e getta" ce sono progettate per non essere ricaricate ed essere completamente scaricate prima di dismetterle. Le batterie primarie d'uso comune sono le alcaline, le zinco-carbone, le litio (normalmente uso fotografico), le ossido d'argento e le zinco-aria. Le batterie ricaricabili possono essere ricaricate e riutilizzate da 500 a 1000 volte, a seconda dell'utilizzo. Le comuni e conosciute batterie ricaricabili includono i tipi: nickel metal hydride (NiMH), nickel cadmium (NiCd) e lithium ion (Li-ion).
Come potrai notare nel nostro shop, le batterie sono comunemente pubblicizzate con frasi ed aggettivi d'effetto. Per esempio: 'high capacity', 'ultimate power' e 'long-lasting', ma queste parole non possono accuratamente riflettere il loro tempo di servizio, dato che batterie differenti, con chimiche differenti, hanno caratteristiche distintive differenti.
Comparate con le vecchie batterie zinco carbone, le batterie alcaline sono più costose. Ma per applicazioni ad alto assorbimento di corrente (high drain) le batterie alcaline possono durare da 5 a 10 volte di più rispetto ad una zinco carbone. In questo senso una batteria alcalina ha un rapporto costo-efficienza più alto e conveniente e rappresenta una scelta giusta. Le batterie ricaricabili sono molto più costose delle alcaline ed è necessario acquistare un caricabatterie...che rappresenta un costo addizionale. Però le batterie ricaricabili possono essere ricaricate e riutilizzate fino a 1000 vote. Questo le rende quindi assolutamente più convenienti, più economiche nel lungo termine e, soprattutto, più eco-friendly. Le batterie NiMH hano caratteristiche simili alle vecchie NiCd, ma a parità di dimensioni, una batteria NiMH può durare il doppio di una NiCd.
Dovresti scegliere il tipo appropriato di batteria conoscendo la domanda energetica del dispositivo che devi alimentare. Come principio generale considera che i dispositivi elettronici ad alto assorbimento funzionano con batterie a voltaggio maggiore.
Batterie NiMH Possono alimentare dispositivi elettronici con i service time maggiore ed essere ricaricate fino a 1000 volte (cicli carica-scarica). Offrono il costo energetico medio più basso in assoluto comparate con le alcaline e le zinco carbone. Batterie Alcaline Sono utilizzabili per dispositivi elettronici con domanda energetica media. Carbon Zinc Batterie Zinco Carbone Utilizzabili con dispositivi a basso assorbimento di energia.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni generali su batterie ricaricabili |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il voltaggio nominale di qualsiasi batteria Ni-MH e Ni-Cd è 1.2V, mentre altre celle con altra struttura chimica possono avere voltaggi differenti. Per esempio le batterie agli Ioni di Litio hanno un voltaggio di 3.6V-3.7V. Vedi per esempio le celle agli ioni-litio impiegate per l'assemblaggio delle batterie dedicate per macchine fotografiche e videocamere o computer portatili.
SI!Nella maggiorparte delle situazioni, una normale ricaricabile Ni-MH da1.2V può tranquillamente sostituire una batteria primaria (pila) da 1.5V.
Ovviamente, una volta che inizia a scaricarsi, il voltaggio diminuisce gradualmente.Una batteria alcalina da 1.5V parte da un voltaggio maggiore...ma si scarica, diciamo quando il voltaggio arriva nell'intorno di 1V.Di conseguenza il valore medio del voltaggio, durante il processo di scarica, è di circa 1.2V.Una batteria ricaricabile NiMH, mantiene il valore di 1.2V per la maggiorparte del processo di scarica (utilizzo), ecco perchè è perfettamente sostituibile nella maggiorparte dei casi.
Le normali batterie ricaricabili iniziano a scaricarsi da subito. Il normale processo di autoscarica, infatti, le rende completamente scariche dopo una sola settimana di stoccaggio (conservazione senza utilizzo) ! Questo rende indispensabile ricaricarle subito, prima di un eventuale utilizzo.La nuova generazione di batterie ricaricabili ha delle performance molto migliori ed un auto-scarica bassissima. Inoltre queste batterie arrivano "pronte all'uso", ovvero le puoi utilizzare subito, non appena ti arrivano a casa, senza bisogno di ricaricarle la prima volta. In questo senso accoppiano i vantaggi delle batterie tradizionali (pile non ricaricabili) a quelli delle migliori ricaricabili.Queste batterie sono pubblicizzate con differenti nomi:
etc...
Usare un metodo di ricarica improprio è la causa più comune di una performance scarsa e di una vita corta delle batterie NiMH.Sia l'over-charghing che l'over-discharging contribuiscono a diminuire le prestazioni delle batterie NiMH e ne accoricano la vita ed i numeri di cilci possibili.Oltre a questo, si consideri che le batterie NiMH sono influenzate dalla temperatura e non sono progettate per lavorare ad alte temperature.
Le batteria agli Ioni di Litio (Li-ion) hanno una alta capacità ed un peso basso, con un voltaggio nominale di 3.7volts. Sono le migliori batterie disponibili. Sono piuttosto rare nel formato pile standard ricaricabili d'uso comune...mentre sono molto popolari a livello di CELLE per assemblare le batterie "dedicate" per macchine fotografiche digitali e computer portatili.Le batterie NiMH (nichel metallo idrato) forniscono una maggiore densita energetica (oltre il doppio di una vecchia batteria NiCd) e possono essere caricate rapidamente, fornendo una performance stabile. Con un voltaggio nominale di 1.2V, le batterie NiMH sono particolarmente adatte per applicazioni ad alto assorbimento, come digital camera e giocattoli elettronici.
L'effetto memoria avviene quando una batteria ricaricabile viene ricaricata prima che sia completamente scarica. Questto avviene se la batteria è in grado di "memorizzare" l'ultimo livello di carica ed è quindi in grado di accettare solo quell'ammontare di carica nelle ricariche successive. Questo ovviamente accorcia il service time della batteria.
Con le ultime tecnologie, le batterie NiMH sonffrono pochissimo o per niente l'effetto memoria
No
Significa che le batterie perdono gradualmente la loro carica anche se non utilizzate.Mediamente una batteria NiMH perde dal 15 al 20% della propria carica ogni mese, a temperatura ambiente.Con tecniche di conservazione opportune (come quelle dei nostri magazzini con logistica certificata e temperatura opportuna) il fenomeno può essere ridotto..ma non può essere eliminato.Le nuove batterie ricaricabili RTU (PRECARICATE, PRONTE ALL'USO, LSD etc..) sono in grado di ritenere fino all'85% della loro capacità iniziale anche dopo un anno di stoccaggio...sono valori quasi paragonabili a quelli delle normali batterie alcaline (non ricaricabili). Le batterie RTU sono dunque pronte all'uso anche dopo un anno di conservazione nel cassetto!
Il ciclo di vita di una batteria è definito come il numero di CICLI COMPLETI DI CARICA E SCARICA che una batteria può effettuare prima che la sua capacità nominale cada sotto un certo livello (dato come percentuale della capacità iniziale).In generale, se il livello di capacità scende tra il 60 e l'80% della capacità nominale (capacità batteria nuova) allora la batteria si considera terminata.Comunque questo dipende molto dalle differenti condizioni di carica e scarica.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Uso delle batterie |
Teoricamente è possibile, ma questo diminuisce la performance della nuova batteria. Normalmente le batterie avranno capacità differenti
o differenti condizioni di ricarica. QUindi la batteria più scarica, si ricaricherà a spese di quella più carica. Dovresti sempre usare batterie della stessa età, se possibile
Si, ma diminuisce la performance della tua nuova batteria. La batteria più scarica estrarrà energia da quella più carica.
Dovresti sempre usare batterie della stessa età, se possibile. |
|
Ricaricare le batterie ricaricabili |
|
Usare un metodo di ricarica improprio è la causa più comune di una performance scarsa e di una vita corta delle batterie NiMH.Sia l'over-charghing che l'over-discharging contribuiscono a diminuire le prestazioni delle batterie NiMH e ne accoricano la vita ed i numeri di cilci possibili.Oltre a questo, si consideri che le batterie NiMH sono influenzate dalla temperatura e non sono progettate per lavorare ad alte temperature.
Un caricatore "rapido" può ricaricare completamente una batteria NiMH d'uso comune tra le 0.5 e le 2 ore.Una ricarica "lenta" tradizionale, d'altro canto, richiede oltre 12 ore per ricaricare completamente una batteria NiMH d'uso comune.Ovviamente il tempo varia in funzione della capacità esatta della batteria e dell'esatta corrente di ricarica impiegata dal caricabatterie.Solo per avere un'idea, puoi immaginare che riempire un secchio d'acqua richiede più o meno tempo a seconda di quanto è grande il secchio...ma tu puoi aumentare la portata d'acqua (aprendo il rubinetto maggiormente) per diminuire il tempo di riempimento e velocizzare il processo!
La ricarica continua avviene tramite caricabatterie trickle, in grado di caricare la batteria con rate bassissimi...per mantenere la batteria carica ma non sovraccarica.
Sia i caricabatterie rapidi che quelli tradizionali hanno pro e contro.I caricatori rapidi, richiedono meno tempo per raggiungere la piena carica ed hanno un design più sofisticato, dunque normalmente sono anche più costosi dei carica tradizionali. Dato che la sovraccarica potrebbe danneggiare le batterie NiMH, i carica rapidi sono normalmente equipaggiati con sistemi di sicurezza multipli, quali ad esempio il monitoraggio della temperatura e del voltaggio.Se ne deduce che se il tempo di ricarica non è una necessità primaria, i caricatori tradizionali sono una scelta migliore. Questo vale sia dal punto di vista economico che da quello "ciclo di vita".
Dipende da due fattori: i mille-ampere (mA) della corrente di ricarica ed ed i milli-ampere-ora (mAh) del livello di capacità della batteria.Se paragoniamo la corrente di ricarica alla velocità di guida e la capacità della batteria (da ricaricare) alla lunghezza totale del percorso, allora possiamo calcolare la durata del ciclo di ricarica in questo modo:(Livello di Capacità) / (corrente di ricarica) x 120%Il tempo di ricarica sarà normalmente incrementato di un fattore dal 20 al 40% per compensare le possibili perdite di capacità durante la ricarica.
Si, ma dipende dal desgin del caricatore impiegato. Teoricamente se il caricatore è in grado di ricaricare con una corrente di di ricarica di 0.1C, una batteria NiMH può essere caricata continuamente.
Si
L'effetto memoria avviene quando una batteria ricaricabile viene ricaricata prima che sia completamente scarica. Questto avviene se la batteria è in grado di "memorizzare" l'ultimo livello di carica ed è quindi in grado di accettare solo quell'ammontare di carica nelle ricariche successive. Questo ovviamente accorcia il service time della batteria.
Con le ultime tecnologie, le batterie NiMH sonffrono pochissimo o per niente l'effetto memoria
No
Significa che le batterie perdono gradualmente la loro carica anche se non utilizzate.Mediamente una batteria NiMH perde dal 15 al 20% della propria carica ogni mese, a temperatura ambiente.Con tecniche di conservazione opportune (come quelle dei nostri magazzini con logistica certificata e temperatura opportuna) il fenomeno può essere ridotto..ma non può essere eliminato.Le nuove batterie ricaricabili RTU (PRECARICATE, PRONTE ALL'USO, LSD etc..) sono in grado di ritenere fino all'85% della loro capacità iniziale anche dopo un anno di stoccaggio...sono valori quasi paragonabili a quelli delle normali batterie alcaline (non ricaricabili). Le batterie RTU sono dunque pronte all'uso anche dopo un anno di conservazione nel cassetto!
Il ciclo di vita di una batteria è definito come il numero di CICLI COMPLETI DI CARICA E SCARICA che una batteria può effettuare prima che la sua capacità nominale cada sotto un certo livello (dato come percentuale della capacità iniziale).In generale, se il livello di capacità scende tra il 60 e l'80% della capacità nominale (capacità batteria nuova) allora la batteria si considera terminata.Comunque questo dipende molto dalle differenti condizioni di carica e scarica.
La vita di una batteria ricaricabile è influenzata da:1. CaricaScegliere un caricabatterie di tipo SMART, in grado di interrompere automaticamente la ricarica sotto certe condizioni (per es quando le batterie sono piene o sono overcharged o surriscaldate). In generale la ricarica con basse correnti di ricarica aiuta ad estendere il service life di una batteria. 2. Scarica- Il parametro DOD (depth of discharge) inflisce sulla vita della batteria significativamente. Maggiore è il DOD, più corta sarà la vita della batteria e viceversa.Perciò dovresti sempre evitare di sovra-scaricare le batterie fino a voltaggi estremamente bassi.Per le batterie da 1.5V, una livello di voltaggio terminale accettabile è compreso tra 0.8V e 1V. Per le batterie agli ioni di litio da 3,6V, è possibile scendere fino a 3V. Per le batterie agli ioni di litio DEDICATE (macchine fotografiche, videocamere, computer portatili) non esiste il problema, in quanto sono batterie "chippate". Un microcip interno assolve alle funzioni di ricarica e scarica, scollegando automaticamente la batteria quando il voltaggio della cella scende sotto certi valori. - Scaricare le batterie ad alte temperature accorcia la vita della batteria.- Se il dispositivo di ricarica non BLOCCA automaticamente la corrente di scarica (cioè la corrente di stand by), lasciare le batterie nel dispositivo di ricarica per troppo tempo...può provocare un over-discharging od un reverse charging. 3. StoccaggioConservare le batterie in luoghi molto caldi per troppo tempo...riduce la vita della batteria.Evitare di inserire e lasciare inserite le batterie nel caricatore per troppot empo.
Per estendere il più possibile la vita di una batteria ricaricabile, dovresti:- Spegnere i dispositivi quando non li utilizzi- Conservare le batterie in un posto asciutto e ventilato a normale temperatura ambiente e senza il sole diretto. Per stoccaggio a lungo termine, la temperatura ambiente dovrebbe essere inferiore ai 30°C. Non usare mai e non ricaricare le batterie ad alte temperature.- Caricare le batterie utilizzando caricabatterie opportuni e prevenire l'overcharging; usare caricabatterie con controllo del voltaggio. Scegliere sempre, se possibile in fase di acquisto, dei KIT formati da batterie e caricabatterie dedicato.- Caricare e scaricare le batterie occasionalmente, per impedire che il voltaggio scenda sotto gli 0.8V- Rimuovere le batterie dai dispositivi che non saranno utilizzati per molto tempo.- Evitare l'overcharging, anche riferendosi ai tempi di ricarica consigliati dal manifacturer- Non utilizzare combinazione o mix di batterie con differente struttura chimica e capacità.
|
|
Trasporto e stoccaggio delle batterie |
|
Nota Bene
Il corto circuito avviene quando i due poli di una batteria (positivo e negativo) vengono messi direttamente a contatto con un materiale conduttore, senza che ci sia alcuna utenza ad assorbire potenza. Per esempio, monete metalliche, chiavi, portachiavi, etc...possono cortociurcitare seriamente una batteria.Il cortocircuito provoca un aumento rapidissimo della temperatura della batteria e della pressione interna. Quasi sempre questo si traduce in perdita di materiale (per es liquidi).Per evitare il cortocircuito bisogna evitare di conservare le batterie insieme ad oggetti metallici o conduttori elettrici.
Per estendere il più possibile la vita di una batteria ricaricabile, dovresti:- Spegnere i dispositivi quando non li utilizzi- Conservare le batterie in un posto asciutto e ventilato a normale temperatura ambiente e senza il sole diretto. Per stoccaggio a lungo termine, la temperatura ambiente dovrebbe essere inferiore ai 30°C. Non usare mai e non ricaricare le batterie ad alte temperature.- Caricare le batterie utilizzando caricabatterie opportuni e prevenire l'overcharging; usare caricabatterie con controllo del voltaggio. Scegliere sempre, se possibile in fase di acquisto, dei KIT formati da batterie e caricabatterie dedicato.- Caricare e scaricare le batterie occasionalmente, per impedire che il voltaggio scenda sotto gli 0.8V- Rimuovere le batterie dai dispositivi che non saranno utilizzati per molto tempo.- Evitare l'overcharging, anche riferendosi ai tempi di ricarica consigliati dal manifacturer- Non utilizzare combinazione o mix di batterie con differente struttura chimica e capacità.
In generale, più alta è la temperatura di conservazione, maggiore è la perdita di carica della batteria
Temperature alte o troppo basse riducono la performance della batteria ed in generale, i dispositivi alimentati da batterie non dovrebbero essere mai usati in posti troppo caldi.Si ricordi sempre di conservare le batterie a temperatura ambiente, in luoghi asciutti. La refrigerazione non è raccomandata.
|
|
Pulizia e manutenzione |
|
Raccomandiamo di tenere puliti regolarmente i contatti delle batterie. E' sufficiente pulire la superficie
dei contatti con un panno di cotone asciutto o con una gomma per cancelllare. Lo stesso accorgimento può essere adottato con le superfici di contatto del tua caricabatterie e gli altri dispositivi elettronici. Una superficie pulita, favorisce un miglior contatto, una migliore superficie di scambio e dunque un miglior passaggio di corrente poichè incontra una minore resistenza. |
|
Smaltimento |
Le batterie non vanno gettate via nella normale spazzatura domestica!!
Esistono degli appositi box per lo smaltimento nelle varie zone comunali, nelle farmacie, nei centri commerciali o presso alcuni rivenditori di dispositivi elettronici.
I consumatori sono legalmente obbligati a trasportare le batterie presso un centro di smaltimento appropriato. Le batterie vecchie possono contenere sostanze tossiche o leghe di metalli pesanti che possono essere nocivi per l'ambiente e la salute.
Le batterie inoltre vengono riciclate, in qanto contengono materie prime importanti, come ferro, zinco, manganese o nickel.
L'ambiente e WeJo ti ringraziano per aver letto queste importanti considerazioni!
|
![]() |
Domande Frequenti su Caricabatterie
Domande generali sui caricabatterie |
Tutti questi termini sono essenzialmente privi di significato. Non esiste un vero standard industriale, così i costruttori ed i vari brand possono usare questi termini con significati differenti.Uno dei problemi è che l'ammontare di tempo di ricarica dipende dalla capacità della batteria che devi caricare. Un caricatore, per esempio, può caricare una batteria standard AAA da 180mAh in un ora oppure impiegare 8 ore per caricare una batteria da 1500mAh.Il miglior modo per sapere quanto tempo ci vuole, è usare un Battery charge-time calculator oppure usare dei caricatori intelligenti con display LCD.
E' facile stimare il tempo di ricarica. Devi semplicemente dividere la capacità della batteria per la corrente di ricarica. Questo valore è indicato nelle specifiche del caricabatterie. Praticamente è poi prudente agiungere un 20% al valore ottenuto per tenere in conto di alcune inefficienze (riscaldamento, resistenze etc..). Per esempio, se hai una batteria da 1600mAh, ci vorranno circa 4 ore per caricarla completamente con un caricatore da 500mA (corrente ricarica).
Infatti 1600mAh/500mA x20%). Ricorda che una batteria solo parzialmente scarica si ricaricherà in un tempo minore |
|
Domande su carica per batterie Li-Ion (foto&video) |
|
Le batterie digibuddy agli Ioni di Litio per uso Foto&Video sono normalmente provviste di un chip interno di protezione. Questo rende improbabile danneggiare la batteria in fase di ricarica.
No
|
|
Domande su carica per batterie ricaricabili universali (AA,AAA etc..) |
|
Si. La causa più comune di una batteria non funzionante è l'overcharging. I tipi di carica che più facilmente causano overcharging sono quelli economici comunemente chiamati "rapid chargers". Il problema con questi caricatori è che non hanno alcun meccanismo di controllo di carica. Molti caricabatterie hanno uno schema veramente semplice (ed insufficiente) per cui caricano le batterie in modalità "full charge" per un periodo di tempo fisso, tipicamente 5 o 8 ore, successivamente interrompono la carica o switchano se hanno la funzione "trickle".Se usati propriamente, questi caricabatterie vanno bene. Se usati impropriamente possono invece ridurre la vita utile della batteria in due modi.Supponiamo che delle batterie parzialmente o completamente cariche siano inserite nel caricabatterie. Il carica non ha modo per sapere questo, così imprimerà alle batterie la massima corrente di ricarica per il quale è stato progettato. Non capita raramente di inserire batterie "parzialmente cariche" nel caricabatterie, dato che poi è estremamente facile mischiare diversi tipi di batterie ricaricabili senza prestare troppa attenzione (batterie cariche con batterie scariche). Fatto questa operazione diverse volte, con uno di questi carica, la capacità delle batterie inizierà a diminuire irreversibilmente.Un altra situazione comune per il ciclo di ricarica è quella di interromperlo. Il carica viene scollegato dall'alimentazione, per esempio per sentire quanto sono calde le batterie (è normale che si riscaldino!) oppure per utilizzare la presa elettrica per altri scopi. Successivamente il carica viene nuovamente collegato all'alimentazione (presa elettrica). Sfortunatamente questo significa per il carica, cominciare nuovamente il ciclo di ricarica, anche se il precedente ciclo era magari quasi completato.Il modo più semplice per evitare questi scenari è quello di usare uno smart charger, cioè un caricabatterie controllato da microprocessore. Un carica intelligente può infatti determinare se una batteria è già carica o switchare in modalità trickle charge.
Teoricamente serve a fornire una corrente di ricarica sufficiente a mantenere la batteria completamente carica ma insufficiente a produrre overcharging. Mantenimento della carica è un altro modo per descrivere la funzione trickle charge.Un caricabatterie Trickle ricarica la batteria lentamente, alla velocità di auto-scarica. Questo tipo di carica è il più lento tra i vari tipi di caricabatterie. Una batteria può essere lasciata in un caricabatterie trickle a tempo indeterminato. Praticamente il carica la riporterà alla massima carica senza mai andare in sovraccarica. Generalmente la corrente di ricarica è circa un decimo della capacità della batteria.
Molti costruttori di caricabatterie non raccomandano il trickle chargin per lunghi periodi (settimane o mesi). Molte persone utilizzano il trickle charging per avere batterie sempre "pronte" e cariche alla bisogna.Digibuddy ha a catalogo una serie di batterie "ready to use", ovvero "pronte all'uso" che risolvono nativamente questo problema! Guarda i nostri prodotti.
Non particolarmente. Se utilizzi caricabatterie digibuddy o prodotti di qualità, puoi ricaricare la maggior parte delle batterie NiMH in circa un ora senza ridurre significativamente la vita della batteria.
La risposta corretta è che dipende da che tipo di carica NiCd possiedi. Nel dubbio, è meglio evitare questa operazione e comprare un caricabatterie appositamente progettato per la chimica NiMH.
|
|
![]() |
Documentazione Tecnica
![]() |
ACCEDI ALLA SEZIONE TECNICA | |
Documentazione Tecnica su batterie e Caricabatterie |
||
Documentazione tecnica su Pile e batterie primarie |
||
Certificazioni dei nostri prodotti (scarica documenti) |
||
Informazioni sulle Celle delle nostre batterie |
||
Informazioni sulla sicurezza |
||
|